Neither dreams nor metaphors are predictive, but they lend insight and perspective, and can, on a good night, penetrate mysteries. So, for what it’s worth…
I crashed last night at ten, and woke at around two. Too warm. How the pair of duvets are supposed to work together is beyond my comprehension, and though the door to the balcony was liberally ajar, I was roasting. Maybe hot flashes? But I remembered the last dream I had, quite vividly.
I was in the detached garage of my house (both structures unknown in the waking state). A very nice garage it was, paneled in dark wood. It housed a bed and an American automobile from the 1930’s, a pale green sedan. My friend Giancarlo was asleep in the bed. I had things to do, I don’t remember what. Giancarlo woke, and waving in the direction of the California-Spanish white stucco bungalow that sat across from the garage, said:
– You’ve done a great job with that house.
– We’ve been working on it for months. I’ve thrown so much stuff away.
– Well, it’s almost ready.
– Yeah, a few more months, it should be habitable again.
– A matter of days. It’ll be ready in days, not weeks or months.
And he announced he would sleep another twenty hours (spending, as he does, his days off in my garage) and turned over to fulfill his promise.
Back to Bratislava. I got up, meditated, and eventually convinced myself to fall back to sleep. I woke before the alarm, and remembered this dream, too.
I was with a large group of people on the lawn at dawn on an unknown university campus. They were of all races and ethnicities, ages, and types, and all exuded warmth and vitality. A woman with long hair and an accent called me over.
– Welcome back! How long have you been gone?
– Almost two weeks.
– But it seems like months!
– I know, it does! So much has happened.
Then various people approached, one at a time, asking about work we had done together or considered doing as collaborations. I avoided direct answers. Finally, an Indian gentleman with kind eyes said in another language that I could nevertheless understand:
– We have a musical project awaiting us.
I knew exactly what he was referring to. I hesitated because I didn’t feel I should plan – that I could plan. He looked at me intensely and said nothing.
– Yes, we do, I finally answered.
– Well?
– We should get started. A flood of relief swept over me, it was as if I had regained a reason to live. The people surrounding applauded. The woman with long hair came over:
– It seems you were away for months, but you weren’t, were you?
– So much has happened, I don’t really know.
Over the weekend, I was ready to embrace The Boston Rush Hour as a metaphor for my body’s response to the FMT’s. This morning I woke to an near absence of symptoms, as often happens, but when I rose without grunting and teetering, and strode, instead of stumbling, around the apartment, I realized that the Theatrical Light Cue metaphor may still be worth a look. Last night before bed, all symptoms were at 100%. Some, at 110%. This morning they were all at 80%. I felt subtly but distinctly better, in all ways. Ivanna noticed in how I moved and spoke.
Having spent my life in theatre, and having been to Boston only twice, the metaphorical switch is a natural. So, in those terms, by this evening, general levels were at 75%. Except for the goofies. The goofies were all over the place. The goofies must be patched into their own circuit, or maybe they’re part of a different cue, or their dimmer is being controlled by a psychopathic board op. I need to look at a light plot.
* * *
TRAPIANTO SETTE (di dieci) – Due sogni e una metafora
Né i sogni né le metafore sono predittivi, ma forniscono intuizione e prospettiva e, durante la buona notte, possono penetrare misteri. Quindi, per quello che vale …
Ho crollato ieri sera alle dieci e mi sono svegliato entra due. Troppo caldo. Il modo in cui i due piumini dovrebbero lavorare insieme va oltre la mia capacità di capire, e sebbene la porta del balcone fosse socchiusa, stavo arrostendo. Forse vampate di calore? Ma ho ricordato l’ultimo sogno che ho fatto, abbastanza vividamente.
Ero nel garage indipendente della mia casa (entrambe le strutture sconosciute nello stato di veglia). Era un garage molto bello, rivestito in legno scuro. Ospitava un letto e un’automobile americana degli anni ’30, una berlina verde pallida. Il mio amico Giancarlo dormiva nel letto. Avevo cose da fare, non ricordo cosa. Giancarlo si svegliò e gesticolando in direzione del bungalow in stucco bianco California-Spagna che sedeva di fronte al garage, disse:
– Hai fatto un ottimo lavoro con quella casa.
– Ci stiamo lavorando da mesi. Ho buttato via così tante cose.
– Allora, è quasi pronto.
– Sì, qualche mese in più, dovrebbe essere di nuovo abitabile.
– Una questione di giorni. Sarà pronto tra giorni, non settimane.
E annunciò che avrebbe dormito altre venti ore (trascorrendo, come fa, i suoi giorni liberi nel mio garage) e si girava per mantenere la sua promessa.
Ritorno a Bratislava. Mi alzai, meditai e alla fine mi convinsi a riaddormentarmi. Alcune ore dopo, mi svegliai prima dell’allarme e ricordai anche questo sogno.
Ero con un folto gruppo di persone sul prato all’alba in un campus universitario sconosciuto. Erano di tutte le razze ed etnie, età e tipi, e trasudavano calore e vitalità. Una donna con i capelli lunghi e un accento mi chiamò.
– Bentornato! Da quanto tempo sei andato?
– Quasi due settimane.
– Ma sembrano mesi!
– Lo so! Sono successe tante cose.
Quindi varie persone si sono avvicinate, una alla volta, chiedendo del lavoro che avevamo fatto insieme o considerato come collaborazioni. Alla fine, un gentiluomo indiano con occhi gentili disse in un’altra lingua che potevo comunque capire:
– Abbiamo un progetto musicale che ci aspetta.
Sapevo esattamente a cosa si riferiva. Ho esitato perché non pensavo di dover pianificare – che avrei potuto pianificare. Mi guardò intensamente e attese.
– Sì, l’abbiamo detto alla fine.
– Quindi?
– Dovremmo iniziare. Un’ondata di sollievo mi travolse, fu come se avessi riguadagnato un motivo per vivere. Le persone circostanti applaudirono. Si avvicinò la donna con i capelli lunghi:
– Sembra che tu fossi via da mesi, ma non lo eri, vero?
– Sono successe tante cose, non lo so davvero.
Durante il fine settimana, ero pronto ad abbracciare The Boston Rush Hour come metafora della risposta del mio corpo alle FMT. Stamattina mi sono svegliato per l’assenza di sintomi, come spesso accade, ma quando mi sono alzato senza grugnire e barcollare e ho camminato, invece di inciampare, intorno all’appartamento, mi sono reso conto che la metafora di Light Cue teatrale potrebbe ancora valere la pena di dare un’occhiata. La scorsa notte prima di andare a letto, tutti i sintomi erano al 100%. Alcuni, al 110%. Stamattina erano tutti all’80%. Mi sentivo sottilmente ma decisamente meglio, in tutti i modi. Ivanna l’ha notato nel modo in cui mi muovo e parlo.
Avendo trascorso la mia vita a teatro ed essendo stato a Boston solo due volte, il cambio metaforico è naturale. Quindi, in questi termini, entro sera, i livelli generali erano al 75%. Tranne i goffi. I goffi erano dappertutto. I goffi devono essere rattoppati nel loro circuito, o forse fanno parte di un cue diverso, oppure il loro variatore è controllato da un operatore psicopatico del quadro. Devo guardare il progetto.