TRANSPLANT THREE (of ten) – The Fruits of Fatigue

– Sure, it’s good that you are tired.

First thing after she entered the room, I had asked Ivanna if it was normal during the transplant process to always be tired.

– How about always hungry?

– Also good. It shows your body is adjusting to the new microbiome environment. It takes some energy to do that, so you need plenty of rest and good food.

She then went into a detailed explanation of how my system was adjusting and why that was good, but I was too tired and hungry to penetrate her accent, or to remember more than — something about the immune system.

She did add, in less technical terms, that for the first five or six transplants, the PD would be its charmingly unpredictable self, only more so.

– You may feel great for a couple of hours, then worse than before. But most patients find that after five or six transplants they begin to notice real improvements. Which, and to what degree, depends on the individual. Then normally, improvements will continue for three to six months before you notice a stabilization. You will take the supplements we give you and take care with your diet, and over time your new microbiome will have an equalizing effect on your entire organism.

She then took off on another technical description, and again my fatigue and hunger prevented me from committing any of it to memory. That’s okay, I’ll maybe ask her to repeat after transplant number six.

So, not to bore you with detail, I’ll just say that my condition is more or less as she describes; it follows the marbles-down-a-funnel metaphor I floated yesterday as a possible model for how response to the FMT’s might be characterized. The right arm continues stiller than usual except when I lie on my right side, then it feels odd but not necessarily tremulous. All symptoms wax and wane at a fairly rapid rate of flutter. Movements are more agile today, but as compared to when? I can’t really say. Well, compared to at least the last several weeks, and during that time movement became easier and less robotic than it was previous to that. This is like peeling an onion.

It rained this morning, but only during the time of my walk to and from the clinic, so most residents here were not unduly inconvenienced. The hooded waterproof that I cursed as too heavy for a Bratislavan October three days ago, was suddenly my favorite item of clothing. The rain remained at the level of a light shower. It was rather pleasant, except that the sound of it hitting the hood made me want to pee. I’m gradually identifying all the bathrooms along the route.

Speaking of which (when did urination become my principal topic of conversation?) just as I was poised to let water in my very own bathroom after returning home, the doorbell rang. I knew it was the cleaning lady, so I couldn’t ignore it. I did what had to be done as quickly as possible and arrived at the front door tardily, but in as civilized a state as I can muster these days. While she cleaned, I went out to the balcony. It was sunny, the chairs are comfortable, there’s a pleasant view, and I was tired anyway. The surrounding apartment towers are post-communist and not unpleasant in their international modernist way. Each unit seems to have a balcony, some may have two. Not one of them, that I can see, sports a plant. I wondered if that was due to condo rules, weather, or disinterest. The apartment blocks outside of Rome look like the hanging gardens of Babylon.

On my way home I was about to cross an off ramp just before I took today’s photo. A police car was driving up the ramp. The officer stopped and lowered his passenger-side window.

– Something in Slovak, he said.

– I’m sorry, I speak English.

– Oh! Okay. He paused to reconstruct the sentence. Have you seen any deer? Running around? In this area?

– Deer?

– Deer. Running around.

– No. No, I haven’t.

– Okay. Thank you. And he drove off.

Somehow, that captures the day.

* * *

TRAPIANTO TRE (di dieci) – I frutti della fatica

– Certo, è bello che tu sia stanco.

La prima cosa dopo essere entrata nella stanza, avevo chiesto ad Ivanna se durante il processo di trapianto era normale essere sempre stanchi.

– Che ne dici di avere sempre fame?

– Anche bene. Mostra che il tuo corpo si sta adattando al nuovo ambiente di microbioma. Ci vuole un po ‘di energia per farlo, quindi hai bisogno di riposo e buon cibo.

Ha poi spiegato dettagliatamente come il mio sistema si stava adattando e perché era buono, ma ero troppo stanco e affamato per penetrare nel suo accento o per ricordare più di qualcosa sul sistema immunitario.

Ha aggiunto, in termini meno tecnici, che per i primi cinque o sei trapianti, il PD sarebbe il suo sé affascinante e imprevedibile, solo di più.

– Potresti sentirti benissimo per un paio d’ore, poi peggio di prima. Ma la maggior parte dei pazienti scopre che dopo cinque o sei trapianti iniziano a notare miglioramenti reali. Quale e in che misura dipende dall’individuo. Quindi normalmente, i miglioramenti continueranno per tre o sei mesi dopo quello prima che tu noti una stabilizzazione. Prenderai i supplementi che ti forniremo e ti prenderò cura della tua dieta, e col tempo il tuo nuovo microbioma avrà un effetto equalizzante su tutto il tuo organismo.

Poi decollò con un’altra descrizione tecnica, e di nuovo la mia stanchezza e la fame mi impedirono di commetterne alcun ricordo. Va bene, forse le chiederò di ripetere dopo il trapianto numero sei.

Quindi, per non annoiarti con i dettagli, dirò solo che la mia condizione è più o meno come lei descrive; segue la metafora delle biglie lungo dell’imbuto che ho lanciato ieri come un possibile modello per come potrebbe essere caratterizzata la risposta alla FMT. Il braccio destro continua più tranquillo del solito, tranne quando riposo sul lato destro, quindi sembra strano ma non necessariamente tremolante. Tutti i sintomi si attenuano e diminuiscono a un ritmo abbastanza rapido di fremito. I movimenti sono più agili oggi, ma rispetto a quando non posso davvero dirlo. Allora, rispetto almeno alle ultime settimane, e durante quel periodo il movimento divenne più facile e meno robotico di quanto non fosse prima. Questa caccia è come sbucciare una cipolla.

Ha piovuto stamattina, ma solo durante il periodo della mia camminata da e verso la clinica, quindi la maggior parte dei residenti qui non è stata indebitamente disturbata. L’impermeabile con cappuccio che ho giudicato troppo pesante per un ottobre di Bratislava tre giorni fa, è stato improvvisamente il mio capo di abbigliamento preferito. La pioggia è rimasta al livello di un leggero rovescio. Era piuttosto piacevole, tranne per il fatto che il suono che colpiva il cappuccio mi faceva venire voglia di fare pipì. Sto identificando gradualmente tutti i bagni lungo il percorso.

A proposito (quando la minzione è diventata il mio principale argomento di conversazione?) Proprio mentre ero pronto a lasciare l’acqua nel mio bagno dopo essere tornato a casa, il campanello suonò. Sapevo che era la donna delle pulizie, quindi non potevo ignorarla. Ho fatto quello che doveva essere fatto il più rapidamente possibile e sono arrivato alla porta in ritardo, ma in uno stato il più civilizzato che riesco a raccogliere in questi giorni. Mentre puliva, uscii sul balcone. C’era il sole, le sedie sono comode, c’è una vista piacevole ed ero stanco comunque. Le torri degli appartamenti circostanti sono post-comuniste e non sgradevoli nel loro modo modernista internazionale. Ogni unità sembra avere un balcone, alcune possono averne due. Nessuno di loro, che vedo, mette in mostra una pianta. Mi chiedevo se ciò fosse dovuto alle regole del condominio, al tempo o al disinteresse. I condomini fuori Roma sembrano i giardini pensili di Babilonia.

Sulla via del ritorno stavo per attraversare una rampa poco prima di scattare la foto di oggi. Una macchina della polizia stava salendo la rampa. Il signore si fermò e abbassò il finestrino del passeggero.

– Qualcosa in slovacco, disse.

– Mi dispiace, parlo inglese.

– Oh! Va bene. Si fermò per ricostruire la frase. Hai visto qualche cervi? Correre attorno? In quest’area?

– Cervi?

– Cervi. Correre attorno.

– No. No, non l’ho fatto.

– Va bene. Grazie. E se ne andò.

In qualche modo, questo cattura il giorno.